Finanziamenti diretti della Commissione Europea
Scarica Allegati
- politicacomunicazione UE2000-2016 settembre2016
- guida presentazioneproposta progettoagosto 2016
- guida alleopportunita difinanziamentoUE_2014-2020 marzo 2016
- guida strategiemacroregionali UEmarzo 2016
- guida finanziamentimobilita sostenibilemarzo 2016
- guida alle fonti diinformazione initalia gennaio 2016
- Linee guida sugliAccordi dipartenariato ericercapartner_Formez
Approfondimenti
Il tuo EuroInfoSicilia.it
Per venire incontro alle esigenze del territorio, emerse anche nel corso della consultazione pubblica per la redazione del Programma FESR Sicilia 2014/2020 in cui numerosi utenti hanno chiesto maggiori informazioni sui Fondi Diretti dell’UE, ed in linea con le indicazioni comunitarie (Regolamento CE 1303/2012) che sottolineano l’opportunità di sviluppare strette sinergie tra i fondi strutturali e i fondi diretti, si fornisce una sezione del sito dedicata ai Programmi a finanziamento diretto della Commissione Europea.
Tale sezione è arricchita dai contributi e dalle informazioni fornite su questo sito dall’Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana che ha tra gli obiettivi quello di offrire supporto nel campo dei finanziamenti diretti della Commissione europea e dall’Europe Direct Roma curato da FormezPA. L’Ufficio di Bruxelles, in particolare, si occupa di diffondere informazioni e anticipazioni in merito ai nuovi Programmi di finanziamento diretto e ai relativi bandi, oltre ad aiutare i partecipanti alla creazione di partenariati transnazionali tramite la diffusione di schede specifiche di “ricerca partner” in tutta Europa.
Per realizzare questi obiettivi, l’Ufficio di Bruxelles oltre ad avvalersi del proprio sito internet e della pagina Facebook ufficiale , visitabili a questi link cura i contenuti su questo portale di due pagine specifiche: una dedicata ai Programmi e alle opportunità di finanziamento di tipo diretto e un’altra incentrata sulla creazione di partenariati transnazionali tramite le ricerche di partner.
COSA SONO I FINANZIAMENTI DI TIPO DIRETTO DELLA COMMISSIONE EUROPEA?
Per il raggiungimento dei suoi obiettivi politici, l’Unione Europea ha messo a disposizione per il periodo 2014-2020 – oltre ai “finanziamenti indiretti”, ovvero i Fondi Strutturali e di Investimento Europei (SIE) ed il Fondo di coesione il cui obiettivo principale è di ridurre le disparità economiche, sociali e territoriali tra le varie regioni europee – circa il 20 per cento del bilancio in finanziamenti gestiti centralmente da Bruxelles. Queste linee finanziarie dirette finanziano progetti di cooperazione in vari settori ( per esempio ricerca e innovazione, cultura, energia o istruzione) che di regola richiedono la costituzione di partenariati transnazionali che prevedono la partecipazione di almeno tre Stati membri.
A differenza dei fondi SIE, in cui il rapporto con il beneficiario finale non è diretto, ma mediato da autorità nazionali, regionali o locali che hanno il compito di programmare gli interventi, emanare i bandi e gestire le risorse comunitarie, i fondi diretti sono gestiti dalla diverse Direzioni generali della Commissione europea (ricerca, istruzione, ambiente, trasporti, etc.) o da Agenzie da essa delegate e vengono trasferiti da queste direttamente ai beneficiari del progetto. La pubblicità dei programmi e dei relativi strumenti attuativi avviene principalmente attraverso la Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea ed i siti web delle singole Direzioni Generali della Commissione europea. Le proposte di progetto vanno presentate direttamente alle Direzioni Generali della Commissione europea che gestiscono le singole linee finanziarie o alle Agenzie esecutive da essa delegate.
Programmi europei a gestione diretta – Programmazione 2014 -2020 | |
NOME PROGRAMMA | TEMATICA |
---|---|
Horizon 2020 | Ricerca e Innovazione |
COSME | Competitività delle piccole e medie imprese (PMI) |
Diritti, Uguaglianza e Cittadinanza | Uguaglianza e diritti delle persone |
Erasmus + | Istruzione, formazione, gioventù e sport |
Europa Creativa | Audiovisivo, culturale e creativo europeo |
Europa per i cittadini | Cittadinanza europea attiva |
Programma per l’ambiente e l’azione per il Clima (LIFE) | Ambiente e azione per il clima |
Giustizia | Spazio europeo di giustizia |
Programma di azione in materia di salute | Sanità; Welfare |
Fondo Asilo, migrazione e integrazione (FAMI) | Protezione e sicurezza, migrazione |
Fondo per la sicurezza interna (FSI) | Protezione e sicurezza – Cooperazione; confini; libertà e giustizia |
Meccanismo per collegare l’Europa (MCE) | Energia, Trasporti e settore digitale |
Meccanismo Unionale di protezione civile | Ambiente; Protezione e sicurezza; Protezione civile |
Pericle 2020 | Scambi, assistenza e formazione, contraffazione valuta, istituti bancari |
Programma per l’Occupazione e l’Innovazione sociale (EaSI) | Occupazione, innovazione sociale, microfinanza, imprenditoria sociale |
Programma pluriennale per la tutela dei consumatori | Sicurezza, diritti, protezione ed educazione dei consumatori |
Strumento di assistenza preadesione – IPA II | Cooperazione; Governance; Istituzioni; Sviluppo locale, strategia di allargamento |
Strumento di partenariato per la cooperazione con i Paesi Terzi – PI | Cooperazione politica ed economica; Governance |
Strumento europeo di vicinato – ENI | Ambiente; Cultura; Governance; Istituzioni; Sanità; Sviluppo locale; Trasparenza; Trasporti; Turismo |
Strumento finanziario per la promozione della democrazia e dei diritti umani nel mondo – EIDHR | Democrazia, diritti umani, libertà fondamentali, Cooperazione, Governance |
Strumento inteso a contribuire alla stabilità e alla pace | rotezione e sicurezza, ordine pubblico, minacce globali, prevenzione conflitti |
Strumento per la cooperazione allo sviluppo – DCI II | Diriti umani, democrazia, governance, sviluppo, sicurezza Ambiente; Cooperazione; Energia; sviluppo umano, sicurezza alimentare, migrazione e asilo |
Strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare – INSC2 | Ambiente; Energia; Protezione e sicurezza |
Copernicus | Osservazione della terra, monitoraggio atmosferico, protezione ambiente |
Dogana 2020 | Protezione e sicurezza |
Fiscalis 2020 | Protezione e sicurezza, Istituti bancari |
Hercule III | Protezione e sicurezza, politica antifrode |