Strategia Regionale dell’Innovazione 2014-2020
Scarica Allegati
Contenuti collegati
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020. Pubblicazione SLIDE Giornata informativa Horizon 2020: Prospettive ed Opportunità (28 febbraio 2014).
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020. Pubblicazione Report incontro con gli Enti Pubblici Nazionali di Ricerca, Università Siciliane e Parco Scientifico e Tecnologico (23 gennaio 2014).
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020. Giornata informativa sui brevetti e la proprietà intellettuale. 30 gennaio 2014
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020. Esito concorso di idee.
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020. Pubblicazione Report incontro con Università siciliane (2 ottobre 2013)
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020. Focus Tematico “La domanda di Innovazione delle Piccole e Medie Imprese in Sicilia” 6 novembre 2013.
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020. Pubblicazione Report incontro con Enti pubblici di ricerca (26 settembre 2013)
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014/2020. Disponibili nella sezione “FOCUS TEMATICI” i Report finali
-
Verso la Strategia Regionale dell’Innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014/2020. Proroga al 15 ottobre 2013 del Concorso di idee on line: completa la frase: “L’innovazione in Sicilia nel 2020 è…”.
Il tuo EuroInfoSicilia.it
Nello scenario futuro la ricerca e l’innovazione costituiranno un cardine fondamentale della politica regionale per la capacità che gli investimenti in questo campo hanno di stimolare la competitività e la sostenibilità dei percorsi di sviluppo.
L’Unione Europea ha chiesto alle Regioni e agli Stati membri di definire una Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente (Smart Specialisation Strategy – S3), per consentire un utilizzo più efficiente dei Fondi Strutturali e un incremento delle sinergie tra le differenti politiche comunitarie, nazionali e regionali, nonché tra investimenti pubblici e privati.
Gli orientamenti europei hanno spinto le regioni a condividere una visione comune con tutti i protagonisti dell’innovazione e nell’ambito del percorso partecipativo avviato per la definizione condivisa della Strategia di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente 2014-2020, la Regione Siciliana ha attivato una pluralità di eventi, occasioni e strumenti di scambio informativo, approfondimento tematico e confronto in rete, che hanno posto le basi per un attivo coinvolgimento di molteplici attori (nazionali, regionali, locali) che avranno un ruolo decisivo per portare al successo la strategia di specializzazione intelligente per il 2014- 2020.
In allegato, la Strategia Regionale dell’innovazione per la Specializzazione Intelligente 2014-2020 (S3 Sicilia 2014-2020 approvata dalla Commissione Europea nell’agosto 2015 aggiornata nel mese di giugno 2016 e apprezzata dalla Giunta regionale con deliberazione n. 375 dell’8 novembre 2016 .